lavaggio caldaie e impianto di riscaldamento


Contattaci per un preventivo gratuito ! 

  • Lavaggio chimico caldaia

    Lavaggio impianti di riscaldamento

    Lavaggio impianti 

    Pulizia tubazioni

                    

 

  Il calcare nella caldaia può essere uno dei motivi per cui l’acqua calda dal rubinetto esce con scarsa pressione o addirittura fredda.

Per risolvere questo problema normalmente si può eseguire un lavaggio chimico, consigliato per eliminare l’eccessivo calcare formato all’interno delle tubazioni della caldaia.

Il calcare può intasare tubature, rovinare i sanitari, lasciare fastidiosi depositi sulle stoviglie e nella caldaia dar luogo a incrostazioni che ostruiscono il libero passaggio dell’acqua.

Il lavaggio chimico della caldaia consiste nel far circolare mediante pompa esterna, una soluzione acida disincrostante che permette la rimozione dei depositi di calcare.
A volte il lavaggio chimico porta alla luce anche eventuali piccole perdite che magari erano tamponate dal calcare, quind è bene far eseguire il lavaggio chimico da personale qualificato in modo da avere subito l’assistenza se fosse necessaria.

Il calcare si forma poichè l’acqua contiene in quantità più o meno rilevanti alcuni elementi tra i quali calcio e magnesio: all’aumentare delle quantità disciolte, aumenta la durezza dell’acqua e favorite dall’innalzamento della temperatura si depositano inesorabilmente sui tubi formando uno strato sottile, che si lega fortemente con il metallo e poi incrementa sempre più di spessore fino ad arrivare, specialmente nel caso dell’acqua calda, a ridurre la portata.

Il calcare nella caldaia può essere uno dei motivi per cui l’acqua calda dal rubinetto esce con scarsa pressione o addirittura fredda.
Per risolvere questo problema normalmente si può eseguire un lavaggio chimico, consigliato per eliminare l’eccessivo calcare formato all’interno delle tubazioni della caldaia.

Il calcare può intasare tubature, rovinare i sanitari, lasciare fastidiosi depositi sulle stoviglie e nella caldaia dar luogo a incrostazioni che ostruiscono il libero passaggio dell’acqua.

Il lavaggio chimico della caldaia consiste nel far circolare mediante pompa esterna, una soluzione acida disincrostante che permette la rimozione dei depositi di calcare.
A volte il lavaggio chimico porta alla luce anche eventuali piccole perdite che magari erano tamponate dal calcare, quind è bene far eseguire il lavaggio chimico da personale qualificato in modo da avere subito l’assistenza se fosse necessaria.

Il calcare si forma poichè l’acqua contiene in quantità più o meno rilevanti alcuni elementi tra i quali calcio e magnesio: all’aumentare delle quantità disciolte, aumenta la durezza dell’acqua e favorite dall’innalzamento della temperatura si depositano inesorabilmente sui tubi formando uno strato sottile, che si lega fortemente con il metallo e poi incrementa sempre più di spessore fino ad arrivare, specialmente nel caso dell’acqua calda, a ridurre la portata.

- See more at: https://xiv.me/news/calcare-nella-caldaia-ridotta-portata-di-acqua-calda/#sthash.RIRd2ejj.dpuf

Il calcare nella caldaia può essere uno dei motivi per cui l’acqua calda dal rubinetto esce con scarsa pressione o addirittura fredda.
Per risolvere questo problema normalmente si può eseguire un lavaggio chimico, consigliato per eliminare l’eccessivo calcare formato all’interno delle tubazioni della caldaia.

Il calcare può intasare tubature, rovinare i sanitari, lasciare fastidiosi depositi sulle stoviglie e nella caldaia dar luogo a incrostazioni che ostruiscono il libero passaggio dell’acqua.

Il lavaggio chimico della caldaia consiste nel far circolare mediante pompa esterna, una soluzione acida disincrostante che permette la rimozione dei depositi di calcare.
A volte il lavaggio chimico porta alla luce anche eventuali piccole perdite che magari erano tamponate dal calcare, quind è bene far eseguire il lavaggio chimico da personale qualificato in modo da avere subito l’assistenza se fosse necessaria.

Il calcare si forma poichè l’acqua contiene in quantità più o meno rilevanti alcuni elementi tra i quali calcio e magnesio: all’aumentare delle quantità disciolte, aumenta la durezza dell’acqua e favorite dall’innalzamento della temperatura si depositano inesorabilmente sui tubi formando uno strato sottile, che si lega fortemente con il metallo e poi incrementa sempre più di spessore fino ad arrivare, specialmente nel caso dell’acqua calda, a ridurre la portata.

- See more at: https://xiv.me/news/calcare-nella-caldaia-ridotta-portata-di-acqua-calda/#sthash.RIRd2ejj.dpuf

Il lavaggio chimico della tubazione dell’acqua calda sanitaria si rende necessario per ripristinare la portata dell’acqua calda dai rubinetti, dopo che il lavaggio chimico della caldaia non ha risolto il problema della scarsa pressione dell’acqua calda che esce dai rubinetti.

Generalmente la pressione dell’acqua calda che esce dai rubinetti arriva quasi con la stessa pressione di quella fredda, pertanto se dopo il lavaggio chimico della caldaia l’acqua calda dal rubinetto esce ancora con poca pressione, forse è giunto il momento di valutare se procedere al lavaggio chimico della tubazione dell’acqua calda.

Col passare del tempo tutte le tubature metalliche, soprattutto quelle di rame, ferro e ferro zincato in contatto con l’acqua ricca di calcare inevitabilmente sono ricoperti di depositi e incrostazioni di calcaree.

Il lavaggio chimico della tubazione dell’acqua consiste nel far circolare mediante pompa esterna, una specifica soluzione acida disincrostante che permette la rimozione dei depositi di calcare e ossidi formatosi all’interno della tubazione.
Le tubazioni completamente ostruite non possono essere trattate poichè è impossibile far circolare l’acido disincrostante.

Il lavaggio chimico può essere effettuato, oltre che alle tubazioni dell’acqua calda anche alle tubazioni dell’acqua fredda per eliminare ossidi e impurità che diminuiscono la sezione del tubo.

Il lavaggio chimico della tubazione dell’acqua calda sanitaria si rende necessariao per ripristinare la portata dell’acqua calda dai rubinetti, dopo che il lavaggio chimico della caldaia non ha risolto il problema della scarsa pressione dell’acqua calda che esce dai rubinetti.

Generalmente la pressione dell’acqua calda che esce dai rubinetti arriva quasi con la stessa pressione di quella fredda, pertanto se dopo il lavaggio chimico della caldaia l’acqua calda dal rubinetto esce ancora con poca pressione, forse è giunto il momento di valutare se procedere al lavaggio chimico della tubazione dell’acqua calda.

Col passare del tempo tutte le tubature metalliche, soprattutto quelle di rame, ferro e ferro zincato in contatto con l’acqua ricca di calcare inevitabilmente sono ricoperti di depositi e incrostazioni di calcaree.

Il lavaggio chimico della tubazione dell’acqua consiste nel far circolare mediante pompa esterna, una specifica soluzione acida disincrostante che permette la rimozione dei depositi di calcare e ossidi formatosi all’interno della tubazione.
Le tubazioni completamente ostruite non possono essere trattate poichè è impossibile far circolare l’acido disincrostante.

tubazione intasata dagli ossidi

Il lavaggio chimico può essere effettuato, oltre che alle tubazioni dell’acqua calda anche alle tubazioni dell’acqua fredda per eliminare ossidi e impurità che diminuiscono la sezione del tubo.

contattaci per maggiori informazioni

3932811794